I corsi MGA nascono per offrire l’opportunità di apprendere il processo creativo e le tecniche di scrittura musicale creativa.
Insegnano una divertente strategia basata sul ritmo del corpo e della percussione,
promuovono la socializzazione e garantiscono un allenamento salutare.
Ad un livello più profondo promuovono la creatività, la cooperazione, la comunità, riducono lo stress, ricaricano armoniosamente la vita, favoriscono divertimento e molto altro.
MGA Music Method può svilupparsi in progetti all’interno delle scuole e della cultura giovanile utilizzando processi di insegnamento dinamici e materiale culturalmente rilevante per coinvolgere e ispirare tutti i giovani di qualsiasi provenienza, dimostrando che un’azione positiva, partecipazione e impegno permettono di ottenere risultati sorprendenti.
Oltre alla didattica scolastica, può essere utilizzato nei drum circle, nell’animazione musicale, scuole, college e università, conservatori di musica, scuole di danza, e può essere integrato come strategia terapeutica in sessioni di counseling espressivo, in musicoterapia, gruppi di supporto, centri di riabilitazione, ospedali, strutture per anziani come strumento nelle relazioni di aiuto, e altro ancora.
Ideale nelle attività di formazione e aggiornamento professionale per insegnanti per aiutarli a promuovere una maggiore comprensione delle tecniche di insegnamento, nuovi metodi di didattica, pedagogia e performance.
Lo spirito è quello di promuovere l’esperienza diretta per mezzo di attività concrete, un luogo in cui si costruisce il sapere attraverso il fare: uno spazio dove comprendere le infinite possibilità auto espressive.
La sua applicazione aiuta a staccare la mente dalle preoccupazioni quotidiane per concentrarsi sulle sensazioni ed emozioni personali.
Una volta acquisito il metodo con i suoi principi e la sua filosofia, favorirà la condivisione e la sperimentazione libera. Impararlo direttamente da chi lo ha creato per poi trasferirlo in maniera corretta e completa nei luoghi in cui si opera.
In questi anni, molte persone, sempre più numerose, hanno intrapreso questo percorso.
“Insieme impareremo ad aprirci al flusso spontaneo dell’energia creativa”
Body Circle
Aperto a tutti, indipendentemente dall’età, ha l’obiettivo di accostare alla musica e al ritmo in modo nuovo, utile, piacevole e divertente utilizzando il linguaggio del corpo. Sviluppa capacità creative, comunicative ed espressive personali e professionali attraverso un’esperienza didattica assolutamente innovativa ed entusiasmante.
Il corso viene proposto in modalità laboratoriale, a livello operativo si alternano attività individuali e piccoli o grandi gruppi.
Il Corso base è propedeutico per la partecipazione ai corsi di livello successivo.
Cos’è il Body Percussion?
È un’espressione corporea – musicale che permette di creare una perfetta simbiosi tra l’uomo e il ritmo, il corpo e lo spazio.
Agisce a livello mentale, emotivo e fisico. Favorisce la concentrazione, migliora la consapevolezza personale, promuove una maggiore elasticità e flessibilità, trasforma le emozioni in energia, oltre a sviluppare coordinazione e movimento e fornisce nuovi parametri di comunicazione.
Permette di migliorare la propria efficienza fisica indipendentemente dall’età ottenendo una postura corretta, un fisico armonioso, equilibrio e un maggior controllo psicofisico.
Tutte le parti del corpo sono armoniosamente collegate tra loro attraverso l’uso di appropriate tecniche.
Il metodo utilizza due tipi di notazione:
“notazione simbolica” applicabile al Body Circle
“notazione sillabica” applicabile al Drum Circle
Vantaggi della scrittura simbolica
L’obiettivo è stabilire un rapporto tra corpo e ritmo finalizzato alla conoscenza degli elementi musicali contenuti nel testo senza entrare in conflitto con la complessità della scrittura tradizionale. Applicata allo studio del Body Percussion, il sistema di notazione della scrittura musicale creativa è fondato su una linea del tempo dove la rappresentazione del ritmo è agevolata da una costante simmetria di rettangoli (caselle) che compongono il rigo e, a sua volta, dalle relative suddivisioni in beat e off beat dagli stessi rettangoli (caselle piccole) e via dicendo, in caso di ulteriori suddivisioni. I simboli vengono distribuiti, secondo la loro durata, all’interno delle caselle. In tal senso, è da considerare un fattore chiave proprio la dimensione di regolarità del sistema perché permette al fruitore di concentrarsi sul “riempimento” (simboli) mantenendo tutto il contorno come “schema” di riferimento.
Coloro che non hanno studiato musica con il sistema tradizionale troveranno un grande vantaggio nel riscontro visivo del ritmo, in quanto i suoi aspetti temporali sono collocati spazialmente in modo regolare e comprensibile, avendo come sfondo lo “schema” simmetrico dei rettangoli.
Le caselle “vuote” rappresentano la durata delle pause. È il sistema più efficace per riprodurre il modo in cui l’uomo semplicemente le intende (prima di pensarle in forma complessa con l’approcciarsi alla musica), ovvero il Silenzio; il vantaggio per i neofiti è quello di non doversi intermediare con gli storici simboli della durata delle pause ma di trovare già spazialmente (de)scritto la durata del tempo da “fare silenzio”.
La qualità semplificativa di questo tipo di scrittura è la sua univocità, tradotta nell’impossibilità di scrivere lo stesso ritmo in due modi diversi, al contrario di quanto può avvenire nel sistema tradizionale. Da un punto di vista didattico il passaggio dal Metodo di Scrittura Creativa allo studio “classico” è molto facile, favorendo prospettive alternative per tutti coloro che hanno studiato con il tradizionale, quindi ogni strumentista potrà servirsi di questo sistema per risolvere, in maniera del tutto originale, eventuali problemi legati al ritmo.
È stata creata una tavola dei simboli utilissima per la corrispondenza segno – suono.
Il corpo umano diventa un naturale strumento musicale attraverso la percussione. Ogni simbolo rappresenta una parte del corpo che verrà percossa “musicalmente”. Il linguaggio corporeo propone la propria sonorità ed espressività.
La dimensione ritmica e musicale viene sperimentata ed interiorizzata attraverso il corpo, strumento naturale, ossia memoria muscolare, evitando una ripetizione astratta di altezze musicali (note).
Una costellazione di simboli per rappresentare “altezza” e “durata”.
La combinazione dei segni permetterà di orientarsi in una scrittura d’azione, grafica e intuitiva. La scrittura permette l’acquisizione rapida di abilità che condurranno alla possibilità di realizzare una composizione creativa.
La notazione nasce dall’esigenza di fissare graficamente e concretamente la durata dei suoni per assicurare la musica nel tempo e consentire a chiunque di eseguirla. Diversamente, affidata ai soli mezzi della memoria, tenderebbe ben presto ad alterarsi e svanire.
La scrittura come elaborazione della conoscenza: scrivere per creare.
In diversi ambiti, tutti documentabili, sono state riconosciute le qualità oggettive del Metodo, con potenzialità che superano le diverse culture, classi sociali, età; inoltre applicato al Body Percussion, che è una disciplina artistica e creativa , ha anche un aspetto terapico della sua applicazione, infatti per molteplici motivi è utilizzabile anche in situazioni di disagio psichico e mentale perché permette di attivare e coinvolgere persone in difficoltà , superando ostacoli cognitivi o psicologici.
La Musica ha infinite possibilità di stimolare e risvegliare l’espressione creativa e di orientare non solo lo sviluppo mentale, ma l’intera personalità.
Drum Circle
È un cerchio di tamburi dedicato a eventi basati sul ritmo e progettati per aumentare la conoscenza personale, promuovere il benessere, potenziare e unire con un atteggiamento di gioia e incoraggiamento da parte del facilitatore.
È un seminario pratico di due o più ore adatto a tutti coloro che vogliono connettersi con il battito primordiale dell’Universo.
Il tamburo prima di essere utilizzato come strumento da intrattenimento e performance, nelle antiche tradizioni veniva usato con ritmi ripetitivi per indurre la trance, per i rituali di guarigione, unire le comunità e accompagnare cerimonie e preghiere.
Oggi più che mai abbiamo bisogno di ritrovare le nostre radici, così attraverso la sua pratica possiamo connetterci con gli elementi della natura, liberare la creatività e il nostro ritmo interiore, dare significato sacro alla nostra vita, approfondire la spiritualità, aumentare il benessere.
Le vibrazioni del tamburo aumentano l’energia e potenziano la libertà creativa regalando momenti di spontaneo divertimento.
Suonare le percussioni in cerchio crea nel gruppo un forte senso di appartenenza e protezione, incoraggia e favorisce l’espressione personale e l’armonia liberando energia compressa o soffocata.
Ogni partecipante impara così come bilanciare la propria creatività mentre supporta gli altri nelle loro attività.
Fare musica assieme crea connessioni durature fra le persone, come poche altre attività, incoraggia l’espressione di sé e la crescita personale, aiuta a rilasciare emozioni negative. offre un valore aggiunto di grande importanza.
Vantaggi della scrittura sillabica
MGA Music Method, offre un valore aggiunto, una risorsa straordinaria che attraverso la semplicità della scrittura porta all’acquisizione di tecniche e abilità, così da poter scrivere il proprio ritmo e cimentarsi nella composizione per poi sviluppare l’improvvisazione.
MGA è un progetto musicale che incoraggia la coesione sociale e migliora i risultati educativi e creativi dei suoi partecipanti.
La combinazione del suono sillabico stimola l’emozione e il mondo interiore. La musica vocalica, come effetto naturale, è in grado di promuovere l’espansione e l’esplorazione delle potenzialità spaziali e dinamiche del proprio corpo. Le stimolazioni musicali diventano parole che suggeriscono il lasciarsi andare all’interno della propria espressione corporea favorendo l’interscambio continuo fra linguaggio, emozione e corpo. Permette la convergenza di un ritmo interno contestuale con significati espressivi da esternare.
Le musiche riproducono il senso di una ritmicità Universale ed una continuità spazio-temporale melodica, che invita il soggetto a non spezzare il flusso delle proprie energie canalizzate nella ricerca del suono interiore, il quale deve ritrovare la sua trasparenza, la sua chiarezza, la sua purezza, e il suo ritmo, che ben si accorda con il tempo ritmico del mondo.
In questo ritmo naturale, scandito dalla voce, il tempo perde i suoi confini e l’Uomo è invitato a ritrovarsi, per poi immettersi nel tempo della realtà. La ritmicità assume un valore particolare finalizzando le qualità musicali, quali tempo, intensità, melodia e valori musicali, allo scopo di sviluppare la voce umana.
Ogni suono ed ogni fonema non è solo il prodotto del funzionamento meccanicistico dell’apparato linguistico, ma è qualcosa di elevato che libera l’uomo da ogni esteriorizzazione. Il potente strumento del linguaggio, attraverso questa tecnica, si arricchisce ed esce dai rigidi schemi occidentali.
Sfruttando le qualità catartiche della musica, si invita il soggetto a lasciarsi andare verbalmente. favorendo l’integrazione corporea. Non ci deve essere alcuna inibizione nell’interscambio continuo tra linguaggio, emozione e corpo.
La produzione sonora vocalizzata attiva un processo di bio-feedback che armonizza e modula i movimenti dell’apparato fonatorio e di tutte le altre funzioni neurovegetative. Musica e Voce hanno entrambi uno scopo comunicativo; i due canali, mediante l’azione sinergica, riproducono la correlazione linguaggio-emozione che è la base del corretto funzionamento dello strumento linguistico.
Il linguaggio corporeo, che propone la propria sonorità ed espressività, infonde nella persona la possibilità di poter esprimere le proprie emozioni, la propria ricchezza, ritrovando fiducia nelle proprie capacità creative, partendo tuttavia dalle coordinazioni somatiche sulla cadenza del passo.
La musica attua una sintesi complessiva, permettendo di accedere agli aspetti ritmici della propria corporalità agendo simultaneamente con una verbalizzazione intenzionale.
Gli Strumenti a Percussione e la notazione sillabica
Operano entrambi secondo le modalità del principio di creatività. Quando il flusso dinamico delle emozioni appare bloccato, o quando il linguaggio corporeo o verbale ha perso la sua funzione di comunicare i percetti emotivi, la musica percussiva diventa un potente strumento atto a riorganizzare le potenzialità della creatività.
Al codice verbale, al contatto corporeo, rappresentato dalle tecniche corporee, la musica percussiva strumentale fornisce nuovi parametri di comunicazione. Tappe evolutive nelle quali il metodo comincia ad acquisire significato ed ordine.
Il suono degli Strumenti a Percussione attiva un sistema di amplificazione emotiva, che permette di
ascoltare il proprio mondo interiore.
Il primo suono che sentiamo nel grembo materno è battito del cuore di nostra madre.
In realtà, il primo suono a vibrare nel nostro apparato uditivo è il polso del sangue di nostra madre attraverso le sue vene e le arterie. Noi vibriamo in quel ritmo primordiale prima di avere orecchie per ascoltare.
Il ritmo percussivo è l’essenza animata del sentimento, l’impulso primitivo di un movimento che assume forma dalla spinta emotiva iniziale. L’esecutore resta totalmente catturato dall’energia e dalla forza del ritmo, massima espressione di vitalità.
Il suono delle percussioni provoca un contagioso dinamismo ed produce energiche vibrazioni che conducono all’origine dei ritmi della propria terra.
Attraverso l’improvvisazione si potrà liberare il ritmo naturale dell’individuo da tutte le influenze che ostacolano la libera espressione. Il nostro io entrerà in vibrazione con lo strumento attraverso sonorità energiche, sensuali e nostalgiche. Il tamburo diventerà intermediario tra uomo e divinità.
L’immaginazione sarà il punto di partenza, perché senza immaginazione non c’è creazione.
MGA Music Method ha dato vita negli anni ad un laboratorio annuale permanente presso Ritmo Live School di Messina. Esso coinvolge una moltitudine di persone divise in gruppi senior, ensemble per adulti, gruppo principianti, gruppo donne, ensemble bambini, band giovani e molto altro ancora.
Le nostre formazioni si spingono oltre lo stesso laboratorio, sono infatti impegnate in concerti e spettacoli nel territorio.
“Tutti dovrebbero essere in grado di fare della musica: questa è la danza cosmica”.