
“Immagino che mi piaccia trovare il ritmo nelle cose.”
Come ha detto Tiko Kerr, immagino la mia vita sia una continua ricerca di ritmo. O forse la verità è che ciò che chiamiamo emozioni è semplicemente ritmo.Sono Maria Grazia Armaleo, pianista, percussionista, docente, viaggiatrice, scrittrice, ed un sacco di altre cose che hanno a che fare con le storie, l’arte, la musica e le emozioni.Oggi mi dedico principalmente alla diffusione del mio metodo di Body Percussion (il primo pensato senza la necessità della scrittura tradizionale), ed a raccontare storie in musica, a prescindere da quale sia lo strumento.
Quasi tutta la storia…
Maria Grazia Armaleo ha iniziato giovanissima gli studi musicali diplomandosi in pianoforte nel 1983 con M. Ponz de Leon presso il Conservatorio “A. Corelli “di Messina. In seguito ha intrapreso lo studio degli Strumenti a Percussione con il M°. Luigi Torrebruno a Lanciano (PE) proseguendo con il M.° Giordano Rebecchi a Napoli. Nel 1986 ha conseguito il diploma accademico in “Strumenti a Percussione” presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.Nel 1985, anno europeo della musica, con un recital da solista nell’Aula Magna dell’Università di Messina, inaugura una brillante carriera concertistica che la vede protagonista in oltre 100 concerti da solista.
Ospite di importanti associazioni culturali e musicali in Italia e all’estero, è vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali sia come solista che in ensemble.
Nel 1988 e 1989 ha beneficiato di una borsa di studio per partecipare ai corsi di musica da camera e di qualificazione Orchestrale, nell’Orchestra Giovanile Siciliana di Palermo e nell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, Firenze, classificandosi al primo posto.
Dal 1995 ha ricoperto la carica di primo timpanista dell’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina. Ha suonato tra le altre con l’Orchestra Giovanile Siciliana, Orchestra Giovanile Italiana, Collegium Musicum di Innsbruck, Solisti Aquilani, Orchestra di Trieste e Piacenza, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Camerata del Titano-Rep San Marino, l’Orchestra della Radio e Televisione Nazionale di Stato e Coro del Teatro dell’Opera di Minsk (Bielorussia) e solista di marimba e vibrafono con l’ Orchestra da Camera “A. Corelli” di Rieti e con l’Accademia “F. Ferrara” di Roma, per citarne alcune.
Ha suonato con Ray Charles, Noa, Andrea Bocelli, Milva, Lucio Dalla, Carmen Consoli, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Katia Ricciarelli, Daniela Dessì, Piero Giuliacci e molti altri.
All’interno delle varie edizioni di caratteristiche “Taormina Arte”, ha collaborato come timpanista in numerosi concerti e produzioni operistiche.
Ha suonato in qualità di timpanista sotto la direzione dei Maestri: Giuseppe Di Stefano, Angelo Campori. Anton Guadagno, Michael Mayr, Daniel Lipton, Gyorgy Rath, Acs Janos, Michele Marvulli , Maurizio Arena, Alberto Leone, l. F. Malheiro, Andrea Licata, F. M. Carminati, Micheal Summers, Bruno Aprea ,Reynald Giovaninetti, Nicola Luisotti, Giuseppe Bruno, Niels Muus, Massimiliano Stefanelli, Laurent Campellone, Vito Clemente, Carlo Palleschi, Fabio Mastrangelo, Hirofumi Yoshida, Antonino Fogliani, Ivo Lipanovic, ecc..
Nel 1997, in occasione della Conferenza Musicale del Mediterraneo (organizzata dal CISM Palermo) ha inciso la prima mondiale del Concerto per flauto, archi e percussioni M. Wolpe, e nel 1999 il musical “My Fair Lady” con la regia di Massimo Piparo.
Nel marzo 2003, in occasione della “Giornata della Cultura, Arte e Turismo”, l’UNESCO e l’Università della Terza età di Messina le è stato assegnato il riconoscimento speciale Benemerito dell’Arte.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI TV trasmesse in mondo visione, tra le quali, da solista, la sigla conclusiva della trasmissione culturale “Cronache Italiane” (RAI 3). E’ stata socio P.A. (Percussionisti Associati) ed ha partecipato a moltissime attività di aggiornamento.
Descritta dalla stampa “percussionista eccezionale”, i critici musicali ne hanno elogiato le qualità straordinarie e l’interpretazione ritmica, perfezione tecnica, sensibilità musicale, grande professionalità.
Molti compositori hanno dedicato opere di cui è stata prima e straordinaria performer. Si esibisce come solista, in duo, con due pianoforti, quartetto d’archi, ensemble di percussioni e in diverse formazioni cameristiche.
Costantemente impegnata in attività di aggiornamento: per la percussione partecipa a Master e seminari con i più importanti esponenti del settore (H.L. Stevens, D. Fridman, W. Tarichen, F. Macarez, N. Rosauro, G. Velez, E. Glennie…), per le metodologie didattiche ha seguito i corsi annuali organizzati dall’ ORFF- SCHULWERK Italiano ed ha approfondito elementi di composizione e analisi con Alessandro Solbiati.
Svolge attività di docenza in numerosi Stage, Masterclass e corsi di perfezionamento nazionali ed internazionali sul repertorio solistico contemporaneo, di musica da camera, sulle problematiche relative alle tecniche percussive e alla grafia moderna (Conservatori e Centri Didattici).
Svolge attività di formazione professionale per insegnanti, al fine di aiutarli a promuovere una maggiore comprensione delle tecniche di insegnamento, nuovi metodi di didattica, pedagogia e performance.
Da anni si dedica con passione alla ricerca, sperimentazione e divulgazione di tecniche e metodologie innovative approdando alla elaborazione di “MGA Music Method” che affronta la lettura musicale con un nuovo e brevettato apprendimento creativo della musica, esclusiva strategia d’insegnamento.
In questi anni si dedica alla divulgazione e all’insegnamento del suo “metodo”. Questo sistema permette a chiunque, anche senza competenze musicali, grazie alla “straordinaria” semplicità, di accostarsi alla musica in modo nuovo e di migliorare la qualità dell’approccio sulla base di alcune originali intuizioni e scoperte sia teoriche che pratiche. Il suo metodo è una risorsa per gli studenti ed è uno dei risultati più significativi in campo della ricerca educativa e culturale. I risultati sono eccezionali.
Nel 2013 la Fondazione del Rotary International le attribuisce il titolo Paul Harris Fellow in segno di apprezzamento e gratitudine per il suo contributo concreto e significativo nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli del mondo.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI TV trasmesse in mondo visione, tra le quali, da solista, la sigla conclusiva della trasmissione culturale “Cronache Italiane” (RAI 3). È stata socio P.A. (Percussionisti Associati). Costantemente impegnata in attività di aggiornamento: per la percussione partecipa a Master e seminari con i più importanti esponenti del settore (H. L. Stevens, D. Fridman, W. Tarichen, F. Macarez, N. Rosauro, G. Velez, E. Glennie…), per le metodologie didattiche ha seguito i corsi annuali organizzati dall’ Orff- Schulwerk Italiano ed ha approfondito elementi di composizione e analisi con Alessandro Solbiati.
Svolge attività di docenza in numerosi Stage, Masterclass e corsi di perfezionamento nazionali ed internazionali sul repertorio solistico contemporaneo, di musica da camera, sulle problematiche relative alle tecniche percussive e alla grafia moderna (Conservatori e Centri Didattici).
Nel 2013 ha illustrato il suo metodo alla Press Conference dell’Università Internazionale del Burgeland – Austria, nel 2014 alla Settimana Internazionale Erasmus Afyon Kocatepe University in Turchia.
È autrice di molte opere nel campo della musica strumentale per percussioni, body music, formazioni cameristiche varie e inusuali. Scrive musiche per progetti cinematografici e pubblicitari, sigle televisive, cortometraggi, musiche di scena.
Le sue composizioni sono eseguite in Italia e all’estero in più di 300 concerti per conto di prestigiose associazioni, luoghi istituzionali e di culto, in assemblee scolastiche. La critica e il pubblico riconoscono originalità ed espressività in lavori con una forte componente emozionale. Storie di viaggi, di donne, normali e straordinarie, storie grandi o piccole. Il brano “Cecenia” si aggiudica il Premio Internazionale di Composizione Audiovisiva Marzio Rosi. EDIZIONE 2018 Vincitore Premio della Famiglia.
Dal 2010 è fondatrice e direttore dell’Orchestra Multietnica Ritmo Live, gruppo dedito alla divulgazione di Musica contemporanea, World Music e Body Percussion di brani inediti, riconosciuta a livello internazionale.
Nell’aprile del 2000 e nel 2014 è stata ospite alla Musikmesse di Francoforte (Germania) e nel maggio 2008 e nel 2016 all’Adams Musical Instruments di Thorn (Olanda). Nel novembre 2016 è stata ospite all’Adams International Percussion Festival (Olanda) con uno straordinario concerto nella Concert Hall.
Nel 2017, in occasione della manifestazione 1000 Beats European Drum & Percussion Academy, le è stata commissionata un’opera dalla Selinunte Academy, la cui esecuzione, in prima esecuzione assoluta, è stata affidata all’Orchestra Multietnica Ritmo Live presso Baglio Florio all’interno del Parco archeologico di Selinunte. Standing ovation per la composizione “Io sono il mare” con solista il batterista d’eccezione Chris Coleman. L’invito è stato rinnovato anche nel 2018 con la prima esecuzione assoluta “Sélinu àroma”.
Tiene numerosissimi workshop di Body Percussion in Italia e all’estero: Konservatorium “Joseph Haydn” di Eisenstadt (Austria), Conservatorio di Stato di Afyon Kocatepe University – Turchia, Conservatorio Superiore di Musica “Manuel Massotti Littel” di Murcia Spagna, Conservatorio Superior de Música “Eduardo Martínez Torner” del Principato delle Asturie – Oviedo (Spagna), Real Conservatorio Superiore di Musica di Madrid, Conservatorio Superiore di Pamplona, Conservatorio di Campobasso.
È stata invitata al Conservatorio “Frederic Chopin” di Varsavia – Polonia, Escola Superior de Mursia, Artes e Espectáculo di Porto – Portogallo, Accademia di Musica di Danzica (Polonia), Anadolu University (Turchia), Hacettepe Università di Ankara (Turchia), Conservatorio Superiore di Cordoba, Conservatorio Superiore di Castillon, ecc…
Dirige il dipartimento di percussioni al Conservatorio di Messina, il “Corelli Percussion Ensemble”,” Ritmo Live School”.
Ha inciso numerosi CD come: Poletnostyle (2010), Sammamag (2012), “Around the World” (2014) ed. Diaphonia e video musicali.
Dal 1992, quale vincitrice di concorso nazionale, è titolare della Cattedra di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio “A. Corelli ” di Messina dove è docente del corso accademico specialistico di secondo livello in Discipline Musicali, indirizzo interpretativo.
Nel 2019 sarà ospite dell’Institut Supérieur de Musique et de Pédagogie de Namur (Belgio), The Royal Academy of Music, Aarhus, Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso, ecc…